por Lorella Congiunti | 161-2021
Claudio Cirenei, dottore di ricerca in filosofia, è un docente di liceo ed ha autoprodotto e distribuito tramite Amazon, questo interessante ed agevole volume, dal formato di una dispensa. Il contenuto è sintetico e pregevole.
por Lorella Congiunti | 161-2021
Dieu. “Celui qui est” (De Deo ut Uno) è un volume, ampio da ogni punto di vista, scritto dal padre domenicano Serge-Thomas Bonino, attualmente decano della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università di San Tommaso a Roma, Presidente della Pontificia Accademia di San Tommaso e Segretario della Commissione Teologica Internazionale.
por Lorella Congiunti | 161-2021
Julian Baggini è un giornalista e filosofo britannico di origine italiana, piuttosto famoso nel Regno Unito, dedito anche alla divulgazione delle tematiche ateistiche.
In questo piccolo volume, originariamente pubblicato dalla Oxford University Press nel 2003, si impegna in una presentazione di base di cosa l’ateismo.
por Lorella Congiunti | 161-2021
Il libro di Ardian Ndreca, docente ordinario nella Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Urbaniana, fa parte della collana “Percorsi di teologia urba- na”, curata da Armando Matteo ed ispirata programmaticamente alla indicazio- ne di papa Francesco “È necessario arrivare là dove si formano i nuovi racconti e paradigmi, raggiungere con la Parola di Gesù i nuclei più profondi dell’anima delle città” (Evangelii Gaudium, n. 74).
por Lorella Congiunti | 161-2021
Massimo Borghesi è uno dei più autorevoli interpreti italiani del “moderno”, a cui ha dedicato numerosi studi, concentrandosi in modo particolare sul pensiero di Romano Guardini e Augusto del Noce.
por Rodolfo Papa | 161-2021
Si analizza il rapporto tra arte e religioni, delineando la nozione di sistema d’arte. Si affrontano poi in modo specifico la contestazione del sistema d’arte cristiano avvenuta negli ultimi secoli, mediante meccanismi di revivals di vario tipo. Infine si analizzano forme d’arte contemporanea che si dichiarano atee. Nel mondo contemporaneo incontriamo molta arte piena di dei e contro Dio, oppure un’arte a cui manca Dio; un’arte che tra miscredenza e non credenza non riesce a trovare la giusta misura tra il significato e la sua forma, perché il sistema d’arte esprime sempre una visione del mondo, in modo tale che tra forma e contenuto c’è sempre una relazione biunivoca.
por Giandomenico Boffi | 161-2021
Esempi elementari mostrano che l’infinito matematico è attualmen- te presente nelle applicazioni della matematica alla realtà. Ciò porta a osservazioni sull’introduzione definitiva a opera di Cantor dell’infinito attuale in matematica, attraverso la sua teoria degli insiemi, che fa parte della corrente formalizzazione della matematica. Tuttavia la matematica va oltre la sua formalizzazione in un modo un po’ “misterioso”. L’efficacia altrettanto “misteriosa” della matematica nell’universo sugge- risce in ultima analisi una comprensione dinamica della creazione, un processo aperto in cui infinito e finito sono intrecciati.
por Armando Matteo | 161-2021
Sia i più recenti documenti ecclesiali sul mondo giovanile, quali Christus Vivit, sia le numerose indagini sociologiche, descrivono le giovani generazioni come disinteressate nei confronti della dimensione religiosa, verso la quale dimostrano, non ostilità, ma indifferenza: non abbracciano l’ateismo in senso classico, ma una forma debole di miscredenza. Le cause di questa situazione vanno cercate nel mondo degli adulti, nel quale si è diffuso il “giovanilismo”. Il giovanilismo degli adulti ha provocato il distacco degli adulti dalla realtà limitata e mortale della condizione uma- na, l’avvento di adulti postcristiani, e una sorta di attenzione quasi “religiosa” verso i bambini, considerati paragone di perfezione. I giovani, figli di questi adulti, immersi in un mondo tecnologico, risultano del tutto impermeabili alla pastorale, che andrebbe ripensata proprio per parlare a questa generazione, trovando il linguaggio di un umanesimo della prossimità e della donazione.
por Giambattista Formica | 161-2021
In due delle principali tradizioni filosofiche contemporanee – fenomenologica e analitica – si è assistito nella seconda metà del secolo scorso ad una rinascita del discorso filosofico su Dio, che è venuto, però, a collocarsi al di fuori dei confini della metafisica tradizionale. Le critiche rivolte alla metafisica da Heidegger e da Carnap non hanno smesso di esercitare la loro influenza. Nell’articolo mi chiedo se sia davvero necessario per il pensiero contemporaneo proporre un discorso filosofico su Dio al di fuori dei confini della metafisica tradizionale. In virtù di un medesimo vizio di principio che, paradossalmente, si cela tanto dietro la critica di Heidegger quanto dietro quella di Carnap rispondo negativamente a questa domanda.
por Graziano Perillo | 161-2021
L’autore illustra le nozioni fondamentali della filosofia di Spinoza (sostanza, Dio e natura) e sottolinea la loro origine nel contesto storico e culturale. Egli passa poi a evidenziare il presupposto della posizione spinoziana che è individuato nell’identità di essere e pensiero. Dal punto di vista tomistico, una tale posizione mostra molte debolezze, perché non riesce a cogliere una reale distinzione ontologica tra Dio e gli enti creati. Infatti, essa non considera adeguatamente che l’ente umano conosce a partire dall’ente reale e soltanto in questo modo può giungere a scoprire la distinzione tra essere ed essenza.
por Paolo Fornari | 161-2021
Nell’accostarsi al tema di Dio, i discorsi contemporanei afferenti al settore della filosofia politica rivelano spesso una certa confusione di piani: sovente è promessa una trattazione filosofico-politica, salvo poi trovarsi di fronte a modelli procedurali, analisi sociologiche, o valutazioni teologiche. Le differenti prospettive sembrano intrecciarsi inestricabilmente, così che con fatica si distingue cosa appartenga all’una e cosa all’altra. Il presente contributo intende offrire alcune considerazioni che si spera possano servire la causa della chiarezza, attraverso la disamina dei modelli e delle prospettive implicite nei discorsi contemporanei, e la meta-riflessione circa le condizioni e le prospettive adeguate entro le quali è possibile parlare di Dio nella filosofia politica.
por Johnson Uchenna Ozioko | 161-2021
La filosofia ha il compito di ricercare razionalmente la verità su tutta la realtà. In questa ricerca, Dio emerge come tema principalmente in due campi, direttamente nella teologia naturale che è la riflessione su Dio alla luce della ragione naturale, e indirettamente nella filosofia della religione in quanto Dio è l’oggetto dell’esperienza religiosa dell’uomo. Concentrandosi sulla filosofia della religione, questo saggio fa luce sulle principali correnti di pensiero nella filosofia contemporanea della religione, chiarisce il significato della religione e riflette su Dio come oggetto dell’esperienza religiosa dell’uomo e su come l’uomo soggettivamente fa l’esperienza del divino.
por Luca Tuninetti | 161-2021
Nella sua interpretazione del primo versetto del Salmo 13 (14) san Tommaso si rifà a sant’Anselmo. Nel Proslogion questi aveva voluto mostrare che chi nega l’esistenza di Dio è “stolto” perché cerca di pensare l’impensabile. Alla luce della teoria aristotelica della scienza e dell’uso fatto da san Bonaventura dell’argomento anselmiano, la questione diventa per san Tommaso se l’esistenza di Dio sia conoscibile immediatamente. Per lui non è così e per conoscere l’esistenza di Dio l’uomo deve interrogarsi sulla causa delle cose. Tuttavia, chi si accontenta di usare le cose, senza neppure provare a interrogarsi sulla loro causa, è “stolto”.
por Étienne-Noël Bassoumboul | 161-2021
La professione di fede del salmista biblico si consolida nella comprensione di ciò che le è opposto, ossia l’ateismo. Questi, nel salmo 14, ha due dimensioni che sono i due luoghi principali della rivelazione, cioè le due categorie dell’unica fede giudaica: il creato e la storia. Il presente articolo si sofferma sul primo, partendo dalla certezza biblica che originalmente, le opere sono di YHWH. I tre primi versetti del Salmo 14 alludono a un ateismo pragmatico in quanto processo di denaturalizzazione, ossia una corruzione ontologico-oblativa. Quindi l’ateismo non è semplicemente teorico, ma soprattutto etico, in questo senso il salmo mette in parallelismo la negazione de l’esistenza di Dio e l’agire bene.
por Giulia Lombardi | 161-2021
Descargar texto Alle radici del credere: sguardo sull’universo di pist- Autor: Giulia Lombardi Localización: Espíritu: ISSN 0014-0716, Año 70, Nº. 161, 2021, págs. 17-37 Idioma: Italiano Abstract: Questo scritto mostra una linea di continuità con la filosofia greca da...
por Lorella Congiunti | 161-2021
Descargar texto Riflessioni su Dio. Ricerche dell’ISA. Introduzione Autor: Lorella Congiunti Localización: Espíritu: ISSN 0014-0716, Año 70, Nº. 161, 2021, págs. 9-13 Idioma: Italiano Introducción: Questo numero monografico raccoglie gli esiti delle più recenti...
por Revista Espíritu | 161-2021
Número 161 Año 70 | 2021 El presente número es un número especial, pues ha sido elaborado con la colaboración del “Istituto di ricerca della Non Credenza e delle Culture” de la Facultad de Filosofía de la Pontificia Universidad Urbaniana (Roma, Italia). La directora...